Versione 1.0  

 

 

Principali simboli e terminologie utilizzate nel catalogo:

Q = mc/h  Portata espressa in mc/h
Q = mc/sec  Portata espressa in mc/sec
Pst = Kgf/m2  Pressione statica espressa in Kgf/m2 (equivalente a mm H2O)
Pt = Kgf/m2  Pressione totale espressa in Kgf/m2 (equivalente a mm H2O)
Pd = Kgf/m2  Pressione dinamica espressa in Kgf/m2 (equivalente a mm H2O)
Lp = dB(A)  Rumorosità espressa in dB scala A
P = Kw  Potenza del motore (assorbita/installata) espressa in Kw
n = %  Rendimento del ventilatore


PORTATA:
 
La portata di un ventilatore (volume del fluido aspirato nell’unità di tempo) si intende quella in volume o massa (Q) ad una determinata temperatura (t) e si ottiene tramite la formula:

Qn = Q * 273 / 273 + t


PRESSIONE STATICA:
 
La pressione statica è una parte della pressione totale del fluido inserito in una sezione (indipendentemente dalla sua velocità). E’ l’energia potenziale che serve per vincere le resistenze opposte dal circuito al passaggio del fluido.


PRESSIONE TOTALE:
 
La pressione totale di un ventilatore è intesa come l’ incremento di pressione totale dell’aria tra la bocca di aspirazione e quella di mandata. Il suo valore si ottiene tramite la sommatoria della pressione statica e della pressione dinamica.


PRESSIONE DINAMICA
 
L’energia cinetica del fluido in movimento è chiamata pressione dinamica ed è definita da:

Pd = p * C2/2

Dove:

Pd = Pressione dinamica
p = massa volumica in Kg/m3 (1,226 riferito a 15°C e 760 mm Hg)
C = velocità assoluta dell’aria nella sezione considerata


RENDIMENTO:
 


Il rendimento totale di un ventilatore è il rapporto tra l’energia fornita dal ventilatore e quella assorbita al giunto di riferimento (per azionare il ventilatore stesso). Si ricava dalla formula:

nt = Q * Pt / 6120 * P

Dove:

nt = rendimento del ventilatore Q = Portata
Pt = Pressione totale
P = Potenza assorbita dal ventilatore in Kw

Tutte le caratteristiche tecniche fornite nei nostri cataloghi sono state calcolate con funzionamento ad una temperatura dell’aria di 15°C e con pressione barometrica di di 760 mm di mercurio (peso specifico 1,226 Kf/m3).

Se desideriamo variare i suddetti parametri bisogna tener conto che:
  1. La portata è direttamente proporzionale al numero di giri
  2. La pressione totale è direttamente proporzionale al quadrato del numero di giri
  3. La potenza assorbita è direttamente proporzionale al cubo del numero di giri
Con velocità di rotazione costante e variazione della densità si ottiene che:

La portata rimane costante al variare della densità
La pressione totale e la potenza sono proporzionali alla densità