Versione 1.0



 

Esempi di ricambistica media prevista per i seguenti ambienti (non vincolante):

Abitazioni  2 ric/h Ospedali  5
Allevamenti  9 ric/h Palestre  10
Ambulatori  7 Pizzerie  12
Autorimesse  8 Porcilai  7
Banche  6 Prodotti chimici  15
Bagni galvanici  25 Sale biliardo 10
Bar  10 Sale conferenze  8
Cabine di verniciatura  30 Sale esposizione 6
Carpenterie  12 Sale riunione 7
Centrali termiche  60 Sale motori
7
Concerie  18 Sale trasformatori 15
Cucine industriali  20 Scuole 6
Discoteche  15 Stabilimenti metallurgici 7
Essicazione pelli  35 Stalle 7
Falegnamerie  10 Supermercati 6
Fabbrica gomme  12 Teatri 8
Fonderie  25 Tessiture 6
Filature  6 Tipografie 15
Fucine  25 Toilette 10
Locali docce  6 Uffici 6
Locali pompe  9    
Mulini  20    


N.B.: La portata d’aria si ottiene con la seguente formula:

Q = Volume locale (mc) x ricambistica oraria = Portata aria (mc/h)



Esempi di velocità dell’aria da tenere nelle canalizzazioni in ferro per impianti di:

Abrasivi
20 – 25 m/s Polveri di cereali 17 – 20 m/s 
Argilla 20 – 23 m/s Polveri di cioccolato 18 – 20 m/s
Calce 19 – 21 m/s Polveri di gomma 17 – 20 m/s
Carbone (legna) 20 – 25 m/s Polveri di marmo 20 – 25 m/s
Carta 28 – 30 m/s Polveri materie plastiche 19 – 24 m/s 
Cemento 20 – 25 m/s Polveri metalliche
25 – 39 m/s
Cotone 15 – 20 m/s Polveri di sughero 16 – 18 m/s
Farina 15 – 20 m/s Prodotti chimici 17 – 20 m/s
Fertilizzanti 20 – 25 m/s  Saponi
16 – 20 m/s
Fuliggine
20 – 25 m/s  Segatura 18 – 24 m/s
Fumi di fonderie 16 – 18 m/s  Smerigliatura pelli 18 – 23 m/s
Granito 20 – 25 m/s  Sostanze tossiche
16 – 25 m/s
Mangimi 15 – 20 m/s  Solventi 13 – 17 m/s
Molatura 19 – 26 m/s   Talco 20 – 25 m/s
Ossido di alluminio 19 – 25 m/s  Trucioli di legno
18 – 24 m/s
Ossido di ferro 19 – 25 m/s  Trucioli metallici 25 – 39 m/s
Ossido di piombo 26 – 28 m/s  Vernici 16 – 18 m/s
Polveri di bronzo 24 – 26 m/s  Vetro 20 – 25 m/s
Polveri di caffè 18 – 20 m/s   Zucchero 18 – 20 m/s


ASPIRAZIONE TRAMITE CAPPE:
 
Un esempio di applicazione in cui non bisogna far riferimento al volume della stanza in oggetto è l’aspirazione tramite cappa (cucina, saldatura, bagni galvanici ecc.).
La seguente formula esprime la quantità d’aria da estrarre:

Q = S x V X 3.600

Dove:

Q = Portata d’aria in estrazione (espressa in mc/h)
S = Superficie aspirante della cappa (espressa in m2)
V = Velocità di ingresso dell’aria all’interno della cappa (espressa in m/sec)

Il valore di velocità V può variare a seconda dell’applicazione , ad es. una cappa da cucina industriale dovrà possedere un potere aspirante superiore ad una cappa da cucina casalinga, così come la velocità d’ingresso dell’aria dovrà essere superiore in una cappa murale.
Salvo particolari utilizzi il fluido da aspirare può essere compreso tra velocità di:

0.3 – 0.7 m/s